Mindfulness coach
Dr. Elena Giulia Montorsi
La mindfulness porta le persone ad una maggiore consapevolezza di loro stessi attraverso tecniche di meditazione, yoga e riflessione.
Quanto tipi di percorsi esistono?
Molti, in particolare seguo due tipi di protocolli:
MBSR ovvero il Mindfluness Based Stress Reduction un sistema di otto incontri da due ore ciascuno più un intensivo di una giornata durante i quali si apprendono tecniche, scientificamente provate dall’Università di Harvard e altre, che portano a ridurre significativamente il livello di stress nella vita lavorativa e personale.
MPeak ovvero il Mindfulness Perfomance Enhancement Awareness & Knowledge è un sistema di otto incontri di due ore più un intensivo di una giornata in cui si apprendono le tecniche per portare la mente a poter performare al meglio sul lavoro, nello sport e nella vita.
A chi si rivolge?
A tutti coloro che decidono di voler migliorare la qualità della loro vita diminuendo lo stress e aumentando la capacità di performance.
MBSR si rivolge a tutti coloro che vogliono diminuire lo stress professionale e personale, adatto soprattutto a dirigenti, manager e liberi professionisti.
MPeak si rivolge a tutti coloro che intendono aumentare le loro performance mentali è particolarmente adatto a atleti, manager, liberi professionisti e dirigenti.
Dove si svolgono questi incontri?
Presso il mio studio di Milano o presso le aziende e le società sportive che lo richiedono.
Se non ho il tempo per le 8 sedute?
Si può fare un corso intensivo di quattro giorni che ha la stessa validità.
Alla base della mindfulness c’è la meditazione?
Si, ma anche la capacità di respirare, la concentrazione, l’attenzione, la consapevolezza e il prendersi cura si sé.